
Secondo le proiezioni dell’Ufficio prevenzione infortuni (upi), presso le scuole svizzere si infortunano ogni anno circa 49'000 alunne ed alunni. Già alcune semplici misure possono contribuire notevolmente a impedire conseguenze gravi o persino a salvare delle vite.
La Rega e Samaritani Svizzera hanno pertanto creato il programma «Salvataggi di classe – Primi soccorsi a scuola». Il programma è gratuito* ed è rivolto sia agli insegnanti che alle alunne e agli alunni a partire dai 12 anni di età.
Il suo obiettivo è di sensibilizzarli sul tema dei primi soccorsi, trasmettergli le conoscenze di base necessarie in materia e motivarli ad agire.
Prestare i primi soccorsi non è una questione di età
Prestare i primi soccorsi e agire correttamente e rapidamente in situazioni d’emergenza non è una questione di età. Durante sequenze semplici e appositamente orientate ai giovani, le alunne e gli alunni imparano a riconoscere una situazione d’emergenza, ad agire correttamente e a comportarsi in modo competente. Conformemente al principio: «Solo non fare nulla è sbagliato».
Facilmente inseribile nella lezione
Il programma «Salvataggi di classe – Primi soccorsi a scuola» prevede un eBook ed è suddiviso in tre unità didattiche:
- Dare l’allarme
- Misure di primi soccorsi (riconoscere il caso d’emergenza, applicare il bendaggio compressivo e mettere in posizione laterale stabile)
- Misure di primi soccorsi (rianimazione)
È possibile inserire facilmente le unità di apprendimento nella lezione. Sono composte sia dalla teoria sia dagli esercizi pratici e sono concepite in modo tale che gli insegnanti non devono avere alcuna conoscenza preliminare particolare in primi soccorsi per trasmettere i contenuti.
Abbassare le soglie di inibizione e rafforzare la fiducia nelle proprie capacità
È umano avvertire soglie di inibizione e paure in relazione ai casi d’emergenza. I programmi d’insegnamento per «Salvataggi di classe» sono strutturati in modo tale da avvicinare con naturalezza le alunne e gli alunni al tema dei «primi soccorsi», fargli apprendere come gestire le paure e le soglie di inibizione e riuscire ad abbassarle. Possono mettere in pratica immediatamente quanto appreso.
Sapere cosa bisogna fare in una situazione d’emergenza rafforza la fiducia delle alunne e degli alunni nelle proprie capacità.
Ulteriori informazioni e iscrizione
Se desiderate ulteriori informazioni sul programma «Salvataggi di classe – Primi soccorsi a scuola» della Rega e della Samaritani Svizzera, vi preghiamo di contattarci via E-mail.
*Il programma «Salvataggi di classe – Primi soccorsi a scuola» è gratuito per le classi partecipanti, che avranno a disposizione anche il materiale necessario (kit MiniAnne e il materiale di bendaggio). La condizione è che le alunne, gli alunni e anche gli insegnanti rispediscano il foglio di feedback compilato alla Samaritani Svizzera. In caso contrario, il materiale sarà fatturato alle scuole.