
È già monitore di corsi 1 IAS e desidera fare un passo avanti? Allora può formarsi come monitore di corsi livello 2 FSS. Con questa qualifica è possibile condurre corsi di livello 2 IAS per la popolazione e per aziende/organizzazioni.
Si tratta, ad esempio, di corsi per gruppi target specifici per cui si sviluppano anche i concetti didattici adeguati.
Al termine del corso si consegue il diploma di monitore di corsi gruppo target.
Requisiti
- Aver assolto la formazione per monitore di corsi 1 IVR
- L'esperienza è importante. Per il corso di formazione per il ruolo di monitore di corsi gruppo target, è obbligatorio dimostrare almeno di 80 ore d'esperienza pratica da monitore.
- Attestazione livello 3 IAS attuale
- Contratto di formazione con la sezione samaritana
Tempi necessari
Corso in presenza di 6 giorni e circa 50 ore di studio autodidattico.
Prezzi
Piccolo gruppo (6 - 8 partecipanti): CHF 2'800.- IVA esclusa
Grande gruppo (9 - 12 partecipanti) CHF 2'500.- IVA esclusa
Il prezzo elencato non include il pernottamento e i forfait seminariali (vitto e infrastruttura durante la formazione).
In genere, la formazione è finanziata dalla sezione samaritana. Prima della formazione, tutti i candidati stipulano un contratto individuale con la loro sezione samaritana. Tale contratto disciplina gli investimenti per il conseguimento dei presupposti, la formazione, la formazione continua e, per i monitori di corsi, la certificazione, nonché le eventuali indennità durante e dopo la formazione.
Certificato FSEA
In qualità di monitore di corsi gruppo target certificato ha la possibilità di richiedere la valutazione di equipollenza presso la FSEA (Federazione svizzera per la formazione continua). La validazione delle competenze (VC) è una procedura di qualificazione riconosciuta dalla Confederazione. Permette a formatori/trici con esperienza di acquisire i certificati dei moduli FFA tramite una procedura di validazione delle competenze, vale a dire, senza dover frequentare il corso corrispondente. È richiesta un’esperienza professionale di almeno due anni.
Al fine di poter avviare una procedura di validazione delle competenze, occorre descrivere le proprie competenze nell’ambito della formazione degli adulti in maniera chiara e presentare i documenti probatori attestanti le competenze richieste.
Ulteriori informazioni sono disponibili sotto:
https://alice.ch/it/ffa/validazione-delle-competenze-vc/